✿ Oli corpo ✿

Da tanto tempo conosco le magnifiche proprietà degli oli naturali per il corpo (ma anche per il viso volendo) e li trovo divini. Perché usarli? Perché sono bio, sono importanti per il benessere della pelle e si prendono cura di noi nel modo più immediato e naturale possibile.

Andiamo con ordine. Cosa sono gli oli corpo?

Gli oli corpo naturali sono la versione bio dei nostri prodotti emollienti e idratanti come creme o fluidi vari. Generalmente meglio applicarli con la pelle detersa e umida, ma io li applico anche a pelle completamente asciutta, importante che sia ben pulita. La loro consistenza è molto gradevole sulla pelle e il loro effetto dura a lungo addosso. Hanno molteplici proprietà. Gli oli naturali nutrono, idratano, drenano, rinfrescano, sono antietà. combattono inestetismi e smagliature. Si massaggiano delicatamente e la pelle se ne nutre a fondo, assorbendone i benefici in modo rapido.

QUALI USARE?

Ne esistono di molteplici tipologie, qui prendo in esame solo i più noti. Olio di mandorle dolci, Olio di karitè, Olio di jojoba, Olio di cocco, Olio di argan, Olio di macadamia, Olio di rosa mosqueta, Olio di germe di grano 🙂

 

Olio di germe di grano

Pieno di acido gamma-linoleico e di vitamina E, l’olio di germe di grano è un anti-age molto prezioso. Aiuta a prevenire smagliature e inestetismi. Protegge da agenti esterni come vento, sole, freddo; è un autentico elisir di giovinezza per le pelli mature.
Inoltre nutre e ristruttura i tessuti dato che rinforza il film idrolipidico insufficiente.Ridona vigore alle pelli spente.

Olio di rosa mosqueta

L’olio di rosa mosqueta si ricava dai semi di una pianta selvatica,la rosa mosqueta, una qualità di rosa selvatica che cresce in Sud America, nel Cile. È un olio fortemente anti-age, in particolar modo adatto nelle pelli secche. Ricco di vitamina E, potente antiossidante, ha anche il retinolo (vitamina A), che aiuta le cellule a rinascere. Contiene anche omega 6 e beta-carotene.Il beta-carotene fa di questo olio anche un perfetto alleato dopo tintarella, per nutrire la pelle e far durare più a lungo gli effetti benefici del sole sulla pelle.Poi il potenziale ristrutturante della vitamina A serve anche per trattare le ustioni e le scottature, comprese quelle dovute ai danni solari.

Olio di macadamia

Dalla noce di una pianta d’Australia si estrae questo olio ricco di acido palmitoleico, niacina (vitamina B3), ferro, magnesio e vitamina B1, con potenti proprietà antiossidanti. Ottimo anche come integratore per risvegliare la tiroide.Perfetto contro smagliature, cicatrici e irritazioni della pelle. Per le sue proprietà idratanti e rigeneranti, è un valido amico per un effetto emolliente e per ridare morbidezza alla pelle secca e screpolata.
Come tanti altri oli non è comedogeno, si assorbe molto in fretta e non lascia troppo unto.
L’olio resiste a lungo senza andare a male. Ottimo anche come impacco ristrutturante e sebo-riequilibrante per capelli.

Olio di argan

Sfruttato fin da tempi antichissimi dalle popolazioni del nord Africa per proteggere la loro pelle dalla durezza del clima, è anche soprannominato “oro del deserto” poiché estremamente raro e prezioso, dato che servono 87 chili di bacche per produrre un litro di olio puro di argan.Ciò ne fa un olio molto costoso ma altamente pregiato.
Quindi Un prestigioso olio rassodante per il corpo. Nutriente e rigenerante, rende la pelle tonica ed elastica ed è un potente anti-età.
Contiene Vitamina E, vitamina A, oltre a diversi acidi grassi essenziali, come fitosteroli, squalene, polifenoli ed omega-6 ed è considerato un antirughe naturale. Quindi tantissimi elementi di alto pregio. Gli acidi grassi insaturi vanno negli strati più profondi dell’epidermide, senza ungere troppo o lasciare macchie. Va conservato bene, in contenitori di vetro brunito che lo riparino dalla luce solare.

Olio di Cocco

L’olio di cocco è ovunque nei paesi ome India, Sri Lanka, Thailandia, Filippine, che ne hanno una grande produzione. Contiene: Acido Laurico, che compone circa il 50% dell’olio di cocco, Acido Caprico e Acido Caprilico. Poi l’olio di cocco è ricco di vitamine E, K e ferro.
Benefici? I grassi saturi dell’olio di cocco accelerano la perdita di grasso sulla pancia. Valido per ottimizzare le facoltà cognitive.Ferma carie e sbianca denti. Grande antinfiammatorio, ha una potente azione antifungina e battericida.Aiuta cuore ed intestino a funzionare bene.Colmo di vitamina E e messo sulla pelle del corpo dopo bagno o doccia dona subito immediata morbidezza, ha un profumo splendido, ed è ideale per idratare le mani. Dunque per la bellezza del viso e del corpo va benissimo, è idratante, antirughe, anti-age, e valido anche per il trattamento di dermatiti e varie malattie della pelle.Un ottimo e perfetto doposole, contro la secchezza e potente lenitivo per le scottature.

Olio di jojoba

Un olio idratante per il corpo perfetto anche per le pelli grasse, si assorbe molto in fretta, ha proprietà antibatteriche, contiene esteri cerosi, vitamina E, vitamine del complesso B, minerali quali zinco, rame e iodio, deve la sua composizione unica anche ai tocoferoli e alla presenza di antiossidanti naturali, contiene glicerina e non ha molecole ramificate. Lassativo, evitare assolutamente uso interno.
L’olio di jojoba è una cera liquida prodotta dalla spremitura dei semi della Simmondsia chinensis, usata dai nativi americani per lenire le irritazioni della pelle e contro le infiammazioni di occhi e gola.
Ha una azione fortemente idratante, idoneo per contrastare il precoce invecchiamento dei tessuti, previene e riduce le rughe. Questo olio è contro la disidratazione, rivitalizza, rafforza il film idrolipidico e aiuta a regolare la produzione di sebo.

Olio di karitè

Viene estratto, l’Olio di Karitè, dagli stessi semi da cui nasce il burro, con forti proprietà lenitive, idratanti, antiossidanti, nutrienti, protettive ed emollienti, cicatrizzanti ed elasticizzanti, per la pelle e per i capelli. Ottimo anche per le smagliature e come lenitivo post depilazione. Questo olio ha una dolce tonalità dorata, aiuta in situazioni come dermatiti, cicatrici, eczemi, reazioni allergiche, ustioni, ferite; Ottimo per proteggere la pelle da freddo, vento e clima ostile.L’olio è perfetto anche per la pelle del viso perché non unge.Va comunque in profondità nella nostra epidermide e aiuta la produzione del collagene. Inoltre è un perfetto antietà, dato che riequilibra il film idrolipidico. Ideale e prezioso anche per la cura dei capelli.

Olio di mandorle dolci

Le sue caratteristiche sono addolcenti, nutritive ed emollienti, ideale per la pelle secca, ma anche per quella delicata dei bambini. Pieno di vitamina E è ottimo per prevenire le smagliature.L’olio ha una densità media e un colore chiaro.Emolliente e nutriente, è perfetto per trattare la pelle che tira, previene le rughe e nutre molto i capelli secchi e sfibrati, aiutandoli a ritrovare vigore e pienezza. Contenuti validi di vitamina A, E e D, assieme agli acidi grassi lo rendono un potente alleato contro le smagliature, come dicevo, meglio se affiancato ad altri oli, come l’olio di rosa mosqueta o l’olio di jojoba.L’olio ha grande azione rigenerante, per aiutare la pelle a diventare elastica e tonica.Perfetto sulla pelle irritata e infiammata date le sue proprietà lenitive.

Che ne pensate dunque di questi oli? Quale è quello che fa per voi? Spero di esservi stata utile,  fatemelo sapere con like e commenti^^

Mascara&Cupcake

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

2 pensieri su “✿ Oli corpo ✿

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...